Chimentelli Daniele

Dietista Biologo Nutrizione Clinica

Chiama Per informazioni

338 588 32 32

Strumenti

bioimpedenziometria-composizione-corporea-massa-grassa-personal-trainer-napoli-dimagrire-allenamento-fitness1.jpgesamebia.png

Ad oggi, tutti i metodi per la determinazione della composizione corporea effettuabili in vivo (Gold Standard compresi) sono indiretti. Ciò significa che tutti questi metodi forniscono stime, per quanto accurate, non misure dirette.
Nel caso delle stime da analisi BIA sappiamo che, in assenza di alterazioni idro-elettrolitiche, le correlazioni tra i vari compartimenti corporei sono costanti ed interdipendenti, tanto da permettere al clinico la valutazione quantitativa dei vari compartimenti corporei con elevata precisione.
Ciò premesso, va ricordato che in condizioni anormali anche i più validati algoritmi di calcolo possono produrre gravi distorsioni nelle stime dei compartimenti.

Come rilevare in modo diretto la presenza di alterazioni idro-elettrolitiche ed evitare distorsioni nelle stime? Con l’analisi vettoriale Biavector®
I sistemi di analisi Akern affiancano al metodo convenzionale di stima la tecnica di analisi Vettoriale Biavector®.
L’analisi vettoriale è necessaria
- per una valutazione semiquantitativa di composizione corporea basata su misure dirette
- per migliorare le prestazioni della BIA convenzionale (confermare l’applicabilità del coefficiente fisso di idratazione)

Il sistema di valutazione della composizione corporea Akern è il primo sistema basato sulla normalizzazione della misura bioelettrica diretta

 

 

Dalla stima alla misura, dall’Analisi Convenzionale all’Analisi Vettoriale:

L’analisi vettoriale d’impedenza tramite nomogramma Biavector® offre al clinico uno schema interpretativo immediato circa lo stato d’idratazione e nutrizione del soggetto.

I valori bioelettrici di Resistenza (RZ) e Reattanza (Xc) misurati dallo strumento sono divisi per l’altezza del soggetto (conducibilità/metro) e plottati sullo schema (un “nomogramma” è la rappresentazione grafica di una funzione di due o più variabili).

Come nell’elettrocardiografia, anche l’analisi BIA ha il fine di trasformare le proprietà elettriche dei tessuti in un dato clinico.

Adipometro     HOSAND  

 

Per un'analisi più dettagliata e approfondita della composizione corporea nel nostro studio si utilizza l'adipometro Body Metrix BX 2000 dell' Hosand che consente misurazioni non invasive con un livello di precisione e accuratezza superiore alle metodiche oggi maggiormente impiegate. La tecnologia degli ultrasuoni, di derivazione diretta dal principio ecografico, permette di ottenere una misurazione immediata dello spessore del tessuto muscolare e degli strati adiposi, senza la necessità di effettuare una plicatura manuale. Ciò garantisce una misura indipendente dall'operatore ed una precisione tale da rendere apprezzabili anche piccole variazioni. Attraverso la stratigrafia dei tessuti sottocutanei si ottiene una scansione bidimensionale delle sedi anatomiche in cui si desidera valutare la qualità e consistenza dei pannicoli adiposi (grasso superficiale e profondo), il tono e il trofismo delle fasce muscolari ed eventualmente, la loro evoluzione in seguito ad un determinato piano alimentare, ad un programma di riabilitazione o ad un allenamento personalizzato. Tale esame è in grado quindi di fornire informazioni essenziali al professionista, rendendo al contempo perfettamente consapevole il paziente dei successi realmente conseguiti che potrà facilmente visualizzare attraverso un monitor collegato all’ecografo. BX2000 è indipendente da variabili ambientali quali la postura e la contrazione del muscolo e non subisce l'effetto correlato all'assunzione di liquidi.

La misura può essere effettuata senza preventive indicazioni, in ogni momento della giornata.

 

 

Chi Sono

Specializzato in biologie e nutrizione

Terapie Personalizzate

Mangiare consapevolmente

Patologie trattate

Un elenco di tutte le problematiche e patologie trattabili