PATOLOGIE GASTROINTESTINALI
SINDROME DEL COLON IRRITABILE
è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi, dolore addominale, nausea, costipazione e diarrea. E’ inoltre causa di disagio e stress. La maggior parte delle persone può tenere sotto controllo i sintomi seguendo una dieta corretta, imparando a gestire meglio lo stress e facendosi prescrivere farmaci appositi.
Il morbo di Crohn
è una malattia infiammatoria cronica intestinale ad eziologia sconosciuta, caratterizzata dall’infiammazione di tutti gli strati della parete intestinale, a volte fino a raggiungere gli organi vicini. La malattia può colpire indifferentemente qualsiasi punto del tubo digerente, dalla bocca all’ano, ma più spesso interessa la parte terminale dell’intestino tenue e il colon.
La dieta:
Le persone che soffrono del morbo di Crohn devono seguire una dieta ricca di calorie e di vitamine, che escluda cibi irritanti come grassi e latte
La malattia diverticolare del colon comprende pazienti sintomatici ed asintomatici.
Il diverticolo è una estroflessione sacciforme della mucosa e della sottomucosa.
Solitamente multipli e interessano la regione sigmoidea del colon, risparmiando il retto. Sono frequenti negli anziani e molte volte sono asintomatici e non rivestono di per sé significato patologico.
Si parla di diverticolosi, riferendosi ad una situazione in cui sono presenti uno o più diverticoli asintomatici. Invece di parla di malattia diverticolare quando compaiono sintomi: in questo caso distinguiamo ulteriormente in sintomatica non complicata o complicata. La comparsa delle complicanze è correlata allo sviluppo di una infiammazione pericolica di uno o più diverticoli interessati da microperforazioni (in questo caso di parla di diverticolite)
Abitudini alimentari in cui è presente un consumo eccessivo di alimenti raffinati (carni, grassi, cibi conservati) e un basso consumo di alimenti ricchi di fibre (come frutta, verdura e legumi, cereali integrali) sono la prima causa di una più elevata prevalenza della malattia diverticolare del colon. Questo tipo di alimentazione è più diffuso nelle popolazioni occidentali industrializzate rispetto ai paesi sottosviluppati in cui c’è un maggior consumo di verdura e frutta e quindi una minore incidenza della patologia.
REFLUSSO GASTRO ESOFAGEO
il reflusso gastroesofageo si verifica quando il contenuto dello stomaco risale in esofago; si tratta di un fenomeno molto comune, che si può verificare anche in condizioni normali, cioè in assenza di patologia: in questi casi il reflusso avviene dopo i pasti, è poco acido, breve e poco avvertito, dato che non causa sintomi.
Quando il fenomeno è più frequente o si accompagna a sintomi allora si può parlare di malattia da reflusso gastroesofageo
- corretta alimentazione: ad esempio evitare determinati cibi o bevande (come i cibi elaborati, a base di menta o cioccolato), evitare pasti troppo abbondanti - è importante, piuttosto che dare liste di alimenti vietati valide per tutti, individuare i cibi che causano i sintomi caso per caso, mentre evitare i pasti troppo abbondanti, alimenti elaborati e troppo ricchi di grassi, seguire una dieta ricca di alimenti vegetali sono regole valide in generale
- mantenendo o raggiungendo il proprio peso forma: il sovrappeso e soprattutto l'aumento della circonferenza-vita aumentando la pressione addominale peggiora i sintomi, quindi risulta importante tenere sotto controllo il peso corporeo.
- adeguato stile di vita: ad esempio riduzione dello stress, dedicare il giusto tempo ai pasti, evitare il fumo - il ruolo nel reflusso esofageo in questi casi non è sempre certo ma seguire uno stile di vita corretto apporto comunque vantaggi per la salute in generale
- regole comportamentali: ad esempio evitare abiti e cinture troppo stretti, non coricarsi subito dopo il pasto
- nei casi più gravi terapia farmacologica (di pertinenza medica)
Patologie trattate
Un elenco di tutte le problematiche e patologie trattabili
Mangiare e nutrirsi in maniera intellgente per diminuire le problematiche derivanti da un cattivo stile di vita e una cattiva alimentazione