DIABETE MELLITO

Si definiscono 'diabete mellito' (o 'diabete') tutte le malattie e condizioni che, non trattate, portano a un eccesso di zuccheri nel sangue (iperglicemia). La forma più frequente di diabete, il diabete di tipo 2 si manifesta generalmente dopo i 40 anni, soprattutto in persone sovrappeso/obese. Il diabete di tipo 1 è dovuto, invece, ad una reazione autoimmunitaria che distrugge le betacellule del pancreas dove viene prodotta l'insulina.
Un'alimentazione corretta è uno strumento di primaria importanza per la prevenzione e la cura del diabete mellito.
L'intervento Dietistico è fondamentale per realizzare uno schema alimentare personalizzato idoneo alla terapia insulinica o ipoglicemizzante assunta dal singolo individuo e per:
• Perdere peso in caso di sovrappeso oppure mantenerlo;
• Migliorare l'automonitoraggio della glicemia;
• Evitare picchi iperinsulinemici o episodi di ipoglicemia;
• Prevenire o rallentare le complicazioni della malattia;
• Garantire la coperta dei fabbisogni energetici e nutrizionali.
Nel caso del diabete gestazionale l'intervento dietistico mira ad evitare complicazioni fetali e a garantire la copertura del fabbisogno energetico e nutrizionale materno per permettere al futuro nascituro di crescere bene e correttamente.
Patologie trattate
Un elenco di tutte le problematiche e patologie trattabili
Mangiare e nutrirsi in maniera intellgente per diminuire le problematiche derivanti da un cattivo stile di vita e una cattiva alimentazione